La Regione Sardegna con deliberazione n.9/22 del 12.02.2025 ha approvato le nuove Linee di Indirizzo della misura ''Indennità regionale fibromialgia'' (IRF) di cui alla legge regionale n. 5 del 2019, come modificata dall'art. 1, comma 9, della legge regionale n. 18 del 2024.
La domanda per la concessione del suddetto sostegno economico deve essere sottoscritta dal beneficiario o dal suo rappresentante legale utilizzando il modulo disponibile in allegato
La documentazione dovrà essere presentata al Comune entro il 30 aprile 2025, con una delle seguenti modalità:
- Consegna all'Ufficio protocollo del Comune in via Grazia Deledda, 4;
- Tramite PEC all'indirizzo protocollo@pec.comunelaerru.ss.it;
- Tramite servizio postale.
Misura e attribuzione del contributo
L'Indennità Regionale Fibromialgia, a decorrere dall'anno 2025, verrà erogata nella forma di contributo ''per il rimborso delle spese da destinare a interventi di carattere sanitario, qualora non coperti dal servizio sanitario regionale, socio-sanitario e di cura alla persona, soggette a rendicontazione, pari a un massimo di euro 800, in relazione alle disponibilità del bilancio regionale''.
Sono considerate ammissibili le seguenti spese sostenute nell'anno di riferimento del sostegno economico:
a) Acquisizione di servizi professionali di assistenza domiciliare e alla persona;
b) Acquisizione di servizi professionali educativi;
c) Spese per attività fisiche e ricreative su prescrizione del medico curante;
d) Accoglienza presso centri diurni e centri diurni integrati autorizzati limitatamente al pagamento della quota sociale;
e) Spese di soggiorno, per non più di trenta giorni nell'arco di un anno, presso strutture sociali autorizzate o presso residenze sanitarie assistenziali autorizzate, limitatamente al pagamento della quota sociale;
f) Spese per l'acquisto di integratori alimentari, ausili e protesi non forniti dal servizio sanitario regionale;
g) Acquisizione di farmaci da banco o di farmaci prescritti dal medico curante per la patologia fibromialgica non forniti dal servizio sanitario regionale.
L'importo del contributo è rapportato alla situazione economica del beneficiario.I contributi saranno erogati dal Comune agli aventi diritto sulla base della documentazione giustificativa presentata e nei limiti delle risorse assegnate dalla Regione Sardegna.
Si precisa che la certificazione medica riportante la diagnosi di fibromialgia, per i nuovi riconoscimenti, deve riportare una data non successiva al 30 aprile 2025. La predetta certificazione deve essere rilasciata da un medico specialista (non da un medico di medicina generale) abilitato all'esercizio della professione e iscritto all'albo, sia dipendente pubblico che convenzionato che libero professionista.